TRASPORTI ECCEZIONALI

ATTENZIONE - causa aggiornamento evolutivo della piattaforma regionale, il servizio MyPay è sospeso da sabato 21/10/2023 ore 14.00 a lunedì 23/10/2023 ore 8.00.
Durante l’interruzione del servizio:
-    Non sarà disponibile il portale MyPay per i pagamenti on-line
-    Non sarà possibile pagare avvisi presso nessun PSP (CBILL, ATM, Lottomatica, supermercati, ecc.).
Provincia di Rovigo:
A partire da lunedi' 18 settembre 2023 le istanze per il rilascio di autorizzazioni di Trasporti Eccezionali verranno accettate solo se presentate sul portale TE Online. Non verranno piu' accettate istanze mezzo PEC o in modalita' cartacea (raccomandata o consegnate a mano).
L'indirizzo del portale è cambiato in https://veneto.transitieccezionali.com
Gli utenti che avevano salvato la password sul browser dovranno risalvare la password; chi non si ricorda la password salvata, può reimpostarla utilizzando il link "Reimposta password" della schermata di Login.
Gli utenti che utilizzano la firma digitale sul portale devono aggiungere il nuovo indirizzo nella lista di eccezioni di Java, vedi Manuale installazione Firma Digitale.

Si avvisano i gentili utenti che Il giorno 10.11.2021 è entrata in vigore la legge 156 del 09.11.2021, pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 267 il 09 novembre stesso - Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 10 settembre 2021, n. 121 , che prevede le seguenti modifiche e integrazioni al Codice della Strada:

- Art 10 c2 let b: abbassa il limite della massa complessiva a pieno carico a 86t , introducendo un ulteriore limite tecnico, ossia quello che almeno un carico delle cose indicate richieda l'impiego di veicoli eccezionali.
Con la pubblicazione della Legge 17 Dicembre 2021, n. 215 (scarica_estratto_L_215_2021.pdf) si è ripristinato il trasporto fino a 108t rispetto alle 86t previste dalla Legge 9 Novembre 2021, n. 156, con complessi di veicoli a otto assi per blocchi di pietra naturale, elementi prefabbricati compositi, apparecchiature complesse per l'edilizia, coils e laminati grezzi.

- Art 61 c2: aumenta la lunghezza regolare degli autoarticolati (trattore + semirimorchio) specificatamente certificati e finalizzati al trasporto intermodale (strada-rotaia e strada-mare) a 18,75 m, ferma restando l’idoneità certificata dei rimorchi, o delle unità di carico ivi caricate. Restano ferme le disposizioni per tutti gli altri complessi di veicoli lunghi 16,50 m.

- Art 105 c 1, prevede una lunghezza regolare fino a 18.75m per tutti i convogli agricoli . Oltre tale misura, il convoglio deve essere autorizzato come Trasporto Eccezionale ai sensi dell’art 104 c 8 del CdS.

- Modifica alla legge 474/2021 sulla circolazione in prova dei veicoli, deroga dall’obbligo di revisione stabilito dall’art 80 del CdS, senza incorrere nella violazione del c 14 di detto articolo (omessa revisione), salvo la violazione delle prescrizioni indicate sull’autorizzazione della targa prova, con l’eventuale diritto di rivalsa da parte della Compagnia assicuratrice e l’applicazione della sanzione prevista dall’art 98 c 3 del CdS.


Il servizio Trasporti Eccezionali on-line consente di presentare la Domanda e ottenere l'Autorizzazione al trasporto e transito di mezzi eccezionali ai sensi della normativa vigente.

Accesso al servizio - solo utenti abilitati:
L'accesso va richiesto utilizzando il modulo di accesso registrando Anagrafica Ditta e Utente
Per le agenzie, l'iscrizione di un cliente non trovato nel sistema va richiesta utilizzando lo stesso modulo di accesso senza richiedere la creazione delle utenze. Per le modifiche alle anagrafiche delle aziende, mezzi ed utenti, inviare una mail con la relativa documentazione in allegato a trasportieccezionali@cittametropolitana.ve.it

Per le comunicazioni obbligatorie da effettuarsi per i transiti eccezionali e i servizi scorta prestati, collegarsi a comunicazioni transiti utilizzando il Codice della pratica e la targa del veicolo principale, avendo cura di digitare quest'ultima spaziando i caratteri alfanumerici della stessa, es: BS 568 YJ.

AVVISI VIABILITA'

15.11.2023 COMUNE DI VENEZIA
OGGETTO: COMUNICAZIONE SULLE LIMITAZIONI AL TRANSITO DI TRASPORTI ECCEZIONALI SUI CAVALCAFERROVIA DI CORSO DEL POPOLO- ULTERIORI RIDUZIONI:
Con Nota assunta con Protocollo metropolitano N. 74369/2023 del 31/10/2023
A seguito di recenti verifiche effettuate dai professionisti incaricati dallo scrivente Settore, si comunica che le limitazioni al transito di mezzi pesanti e dei trasporti eccezionali sul tratto stradale che collega Corso del Popolo con via Fratelli bandiera, sono ridefinite secondo i seguenti limiti:

  • sulla carreggiata est (lato Venezia) dedicata ai veicoli diretti verso nord il limite di massa massima ammesso è di 44 tonnellate, sia sul cavalcaferrovia di Corso del Popolo che su Rampa Rizzardi, rimanendo pertanto invariati i limiti rispetto a quanto già comunicato
  • sulla carreggiata ovest (lato stazione di Mestre) dedicata ai veicoli diretti verso sud il limite di massa massima ammessa è di 26 tonnellate;
  • sulla carreggiata discendente verso Marghera e sul cavalcaferrovia di via Trieste, in attesa del completamento delle indagini sull’impalcato, in via precauzionale, si inibisce il transito ai veicoli con massa superiore alle 26 t.

01.02.2023 COMUNE DI SAN DONA' DI PIAVE

Si informa che con nota prot. 3321/2023 del 18/01/2023 il Comune di San Donà di Piave ha rilasciato il proprio Nulla Osta per il transito di tutti i veicoli eccezionali e trasporti in condizioni di eccezionalità (art. 10 del D. Lgs 285/92), macchine agricole eccezionali (art. 104 del D. Lgs 285/92) e macchine operatrici (Art. 114 del D. Lgs 285/92) sui seguenti tratti stradali ricadenti nel territorio del Comune di San Donà di Piave:
•    Via Mario del Monaco, tratto di competenza comunale da disinnesto SS14 località Calvecchia, nuova bretella di collegamento alla SS 14 var/B e/o viceversa
•    Via Calnova, tratto di competenza comunale - ex SP54, da disinnesto via Mario dal Monaco sino ad innesto nella SC via Kennedy e viceversa
Il transito dovrà avvenire nel rispetto di quanto stabilito dal vigente Codice della Strada e relativo Regolamento di Esecuzione, alle condizioni note e concordate, nonché con propria scorta se necessario.
Per i convogli provenienti o diretti verso le vie del territorio comunale, il transito nel centro urbano dei predetti trasporti non dovrà essere effettuato nei giorni di lunedì dalle ore 08:00 alle ore 13:30 e nei rimanenti giorni feriali dalle ore 11:00 alle ore 13:30 e dalle ore 17:00 alle ore 20:00.
Ferma restando la necessità che venga adottata ogni cautela atta ad evitare danni a persone o cose.
Allegato: Annualità San Donà di Piave Prot.N.0003321-2023 NS PEC 4220


01.02.2023 COMUNE DI PRAMAGGIORE

?Si informa che il Comune di Pramaggiore ha rilasciato il proprio Nulla Osta a tempo indeterminato, prot. 598/PEC/2023 del 24/01/2023, alla circolazione di veicoli eccezionali e trasporti in condizione di eccezionalità (art. 10, D. Lgs 285/92), alla circolazione di macchine agricole eccezionali (art. 104, D. Lgs 285/92) e di macchine operatrici (art. 114 del D. Lgs 285/92), 1) lungo la S.P. 64 nell’attraversamento comunale del centro abitato di Pramaggiore 2) tratto centro abitato di Belfiore, S.P. n. 60 alle seguenti condizioni ed indicazioni:
1. Sul tratto stradale della S.P. 64: in entro abitato, il transito non avvenga il mercoledì mattina dalle ore 07.30 alle ore 13.30 in quanto per operazioni di mercato il traffico è particolarmente intenso;
• usare particolare attenzione nei pressi delle due rotatorie poste nel capoluogo del Comune, all’intersezione tra via Roma e via Pordenone e tra Piazza Libertà e via Callalta, in quanto il fondo stradale presenta avvallamenti e buche venute a crearsi nel tempo proprio a causa del transito di mezzi pesanti;
si conferma la NON esistenza di passaggi a livello e sovrappassi autostradali;
2. Sulla S.P. n. 60 (tratto di competenza territoriale dal km. 5+500 al km. 8+300 ca.) denominata via Belfiore, al km 5+900 (su intersezione tra via Belfiore e via Mons. Zovatto) è presente un passaggio a livello contrassegnato km 43+003, si conferma la NON presenza di sovrappassi autostradali.
Inoltre il transito, quando ricorrano le condizioni di cui all’Art. 16 del Regolamento di Esecuzione, D.P.R. 495/92 e successive modifiche, dovrà essere scortato secondo le modalità previste lungo il seguente itinerario: da disinnesto S.R. 53 “Postumia”, lungo la S.P. 64, via Callalta, Piazza Libertà e Via Roma, a innesto S.P. 251 per Cinto Caomaggiore e viceversa e su tutto il tratto della S.P. 60, via Belfiore.
• si ricorda che a norma dell’Art. 17 comma 5 del Regolamento di attuazione (Art. 10 C.d.S.) è fatto obbligo al titolare dell’autorizzazione di accertarsi prima dell’inizio di ciascun viaggio. Della percorribilità delle strade o tratti di esse oggetto dell’autorizzazione;
• la ditta sarà responsabile di eventuali lesioni e/o danneggiamenti al momento o successivamente al transito in questione, rimanendo il Comune di Pramaggiore totalmente esonerato da qualsiasi responsabilità civile e penale.
Resta inteso che se nel frattempo insorgeranno degli ostacoli causati da lavori temporanei, o vi saranno modifiche alla viabilità, l’itinerario richiesto dovrà essere modificato.
Allegato: EX ANNUALITA COMUNE PRAMAGGIORE PROT. 1028 2023 ns pec 6233

10.01.2023 CITTA' METROPOLITANA DI VENEZIA

Con nota del 10/01/2023 il Comune di Venezia informa che le limitazioni di portanza al transito di trasporti eccezionali sul cavalca ferrovia di Corso del Popolo con relativo divieto di transito per veicoli/convogli aventi peso complessivo oltre 44 tonnellate sono prorogate fino alla data del 31/12/2023.
09.05.2023 PROVINCIA DI PADOVA
SI INFORMA CHE A SEGUITO DELLA RICOSTRUZIONE DEL PONTE SUL FIUME BRENTA A CURTAROLO, AL KM 14+020 DELLA EX-SS47 VALSUGANA, E' STATA REVOCATA L'ORDINANZA CON LE LIMITAZIONI DI PORTATA: VIENE PERTANTO RIPRISTINATO IL PERCORSO DELLA EX-SS47 VALSUGANA IN PROVINCIA DI PADOVA ANCHE PER I TRASPORTI ECCEZIONALI INDICANDO PERO' LA COMPETENZA DI VENETO STRADE PER IL TRANSITO SUL NUOVO MANUFATTO. LE AUTORIZZAZIONI GIA' IN CORSO DI VALIDITA' POSSONO CHIEDERE L'INTEGRAZIONE DEL PERCORSO SENZA ONERI. ALLEGATO PROVVEDIMENTO

PROVINCIA DI PADOVA

SI INFORMA CHE AUTOSTRADE PER L'ITALIA HA COMUNICATO IN DATA 12/11/2021 CHE IL TRANSITO SUI CAVALCAVIA SU A13:
- N.75 KM 85+300 (SR N.104 MONSELICE-MARE)
- N.87 KM 95+319 (SP N.09 CAGNOLA)
E' INTERDETTO AI VEICOLI O CONVOGLI ECCEZIONALI ECCEDENTI I LIMITI COME PREVISTO DALL'ART. 62 DEL D.LGS. 285/92 NUOVO CODICE DELLA STRADA
ComunicazioneASPI_72119_15_11_2021_DivietoCavalcavia.pdf
N.B. LE OPERE DI AUTOSTRADE PER L'ITALIA POSSONO ESSERE IDENTIFICATE MEDIANTE ACCESSO AL PORTALE TE-CROSSING AL LINK
https://www2.autostrade.it/BVSTeCrossing/public/
29.12.2022 PROVINCIA DI TREVISO
Lungo la SP 50 al km 7+500 - al km 8+140 - ponte sul Livenza ed al km 10+015 loc. Portobuffole' ed ulteriormente lungo la SP 49 al km 1+400 - ponte sul Monticano loc. Oderzo, per le richieste di autorizzazione al transito per i convogli con massa eccezionale da 100 t e/o superiori, valutando necessario evitare lo scarico dell'intera massa sulle campate centrali delle suddette opere, dovranno essere presentate composizioni di convogli con lunghezza non inferiore ai 30 m e con scarico a terra tra il primo e l'ultimo asse non inferiore a 28 m .
Sullo schema di carico presentato l'ufficio si riserva ogni valutazione.
L'alternativa è presentare una verifica statica dei due manufatti.


12.12.2022 PROVINCIA DI TREVISO
Si segnala che la linea ferroviaria intersecata dalle SP 102 vecchio tronco "via Fratelli Bianchin", SP100 e SP 79 in Comune di Paese (TV) è stata recentemente elettrificata.
Ai sensi del c.4 dell'art. 14 del D.P.R. 495/92 i trasporti eccezionali con altezza superiore a m 4,30 che debbano attraversare il PL esistente lungo le predette strade provinciali, dovranno ottenere anche l'autorizzazione di RFI.
Tale disposizione vale anche per le eventuali autorizzazioni precedentemente emesse ed ancora in corso di validità.


16.08.2021 PROVINCIA DI TREVISO

LIMITAZIONE NEI TRANSITI:SI SEGNALA LA LIMITAZIONE DI PORTATA A 44 TONNELLATE SU DUE PONTI LUNGO LE STRADE PROVINCIALI DELLA PROVINCIA DI TREVISO:
PONTE SUL SILE LUNGO LA SP 64 NEI PRESSI DEL CENTRO ABITATO DI CASALE SUL SILE;
PONTE DI VIDOR LUNGO LA SP 2.
IL TRANSITO E' CONSENTITO SOLO CON SCORTA TECNICA CON PASSAGGIO DI UN SOLO MEZZO PESANTE LUNGO L'ASSE BARICENTRICO DEL PONTE.
SI CHIEDE PERTANTO DI PRENDERNE ATTO ANCHE PER LE AUTORIZZAZIONI GIA' EMESSE PRECEDENTEMENTE.

N.0005867/2023 - RILASCIO NULLA OSTA AUTORIZZAZIONI SINGOLE E MULTIPLE - ART 13 COMMA 1 LETTERA B-C- PER IL TRANSITO DI VEICOLI E TRASPORTI ECCEZIONALI SULLE OPERE DI INTERFERENZA CON LA RETE AUTOSTRADALE GESTITA DALLA SOCIETA' CAV SPA TRATTO A4, A57 - Tagenziale di Mestre e Raccordo Marco Polo

In merito a quanto in oggetto ed ai fini dell’esatta individuazione delle opere di interferenza con la rete autostradale gestita da CAV S.p.A., Vi trasmettiamo l’elenco delle opere di cui sopra, raggruppate in quattro tabelle denominate A, B, C, D, una per ogni ente gestore. A seconda del percorso indicato nella richiesta di autorizzazione, la Ditta dovrà allegare la tabella corrispondente barrando (SI/NO) le opere interferenti per cui si richiede il nulla osta di CAV S.p.A.

Logo file in formato PDF
Lettera sovrapassi CAV
Logo file in formato PDF Elenco opere sovrapassi CAV tabella A
Logo file in formato PDF Elenco opere sovrapassi CAV tabella B
Logo file in formato PDF Elenco opere sovrapassi CAV tabella C
Logo file in formato PDF Elenco opere sovrapassi CAV tabella D Il documento verrà visualizzato su una nuova finestra





Città Metropolitana di Venezia
Servizio Viabilità - U.O. Trasporti Eccezionali
Via Forte Marghera, 191 - 30173 Mestre (VE) - tel. 041.2501064
mail: trasportieccezionali@cittametropolitana.ve.it PEC: protocollo.cittametropolitana.ve@pecveneto.it

Provincia di Treviso
Settore Lavori Pubblici – Rilascio autorizzazioni viabilità provinciale e trasporti eccezionali
Via Cal di Breda, 116 – 31100 Treviso Edificio 8 – tel. 0422.656195 - 0422.656013
mail: trasportieccezionali@provincia.treviso.it PEC: protocollo.provincia.treviso@pecveneto.it

Provincia di Padova
Area Tecnica Viabilità - Ufficio Trasporti Eccezionali
Piazza Bardella 2 - Zona Stanga - 35131 Padova - Tel. 049.8201788 - 049.8201763
mail: trasportieccezionali@provincia.padova.it - PEC protocollo@pec.provincia.padova.it

Veneto Strade
Sede legale e direzionale centrale
Via C.Baseggio, 5 - 30174 Mestre (VE) - tel. 041.2907711
mail: trasportieccezionali@venetostrade.it PEC: venetostrade@pec.venetostrade.it

Provincia di Rovigo
Area Lavori Pubblici - Uffico Trasporti Eccezionali
Viale della Pace 5 - 45100 Rovigo - tel 0425386954
mail: ufficio.te@provincia.rovigo.it     PEC: ufficio.archivio@pec.provincia.rovigo.it


PER RICHIESTE DI SUPPORTO E ASSISTENZA:
Per informazioni sul portale, howto e tutorial, consultare il sito www.trasportoeccezionale.net

HelpDesk TE ON LINE
http://support.trasportoeccezionale.net, utile a trovare una rapida soluzione al problema riscontrato e fornire i dati necessari per la soluzione dello stesso.
Per chiedere il supporto tramite assistenza, scegliere: Hai una richiesta da fare? Contattaci  e poi scegliere la soluzione corrispondente, completando i dati indicati nei campi appositi per aprire correttamente la segnalazione.

Pagamenti:
  • on-line con carte di credito Visa e Mastercard

Provincia di Padova: SI INFORMA CHE LA PROVINCIA DI PADOVA ACCETTA I PAGAMENTI EFFETTUATI SOLO ATTRAVERSO LA PIATTAFORMA PAGOPA

  • Provincia di Padova: per i versamenti degli oneri di usura convenzionale ripartita, di integrazioni o altri versamenti da fare in modalità differita inserire un pagamento spontaneo sul portale TEOnline, che rimanda alla piattaforma MyPay - PagoPA.
Provincia di Treviso: accetterà solo pagamenti tramite bonifico bancario alle seguenti coordinate:  
UNICREDIT S.p.A. - P.zetta Aldo Moro 3, 31100 Treviso
Cod.IBAN: IT02A0200812011000040435241
Cod. BIC Swift: UNCRITM1A11
Codice Univoco: UFAXPW
Tutte le altre forme di pagamento (bollettino postale o telematico) sono state sospese.

Provincia di Rovigo: per i versamenti degli oneri di usura convenzionale ripartita, di integrazioni o altri versamenti da fare in modalità differita inserire un pagamento spontaneo sul portale TEOnline, che rimanda alla piattaforma MyPay - PagoPA.

Pagamenti solo per Veneto Strade:

Si avvisano i gentili utenti che è stata attivata la piattaforma di pagamento elettronico PagoPA, che sostituisce la vecchia modalità di pagamento online: Avviso Pagamento PAGOPA.
Si invita l'utenza ad utilizzare la nuova piattaforma, che dal 15 novembre 2019 sostituirà tutte le altre modalità di pagamento.
- Il versamento dell'indennizzo di usura convenzionale ripartita tra diverse Regioni, inserito prima di presentare una domanda, dovrà essere effettuato sulla piattaforma PagoPA collegandosi al seguente indirizzo: PagoPA - pagamento spontaneo.
Si avvisano i gentili utenti che è possibile effettuare i pagamenti esclusivamente tramite la piattaforma MyPay. A tal fine è necessario utilizzare un browser aggiornato per evitare che il sistema visualizzi una pagina bianca in fase di pagamento.